Acl è un’associazione di tutela animale che opera contro il randagismo e il business che ne deriva. Non gestisce rifugi o canili. Dal 2005 lotta per il diritto al benessere e all’adozione dei cani reclusi nel Lazio. I volontari acl operano nei canili privati convenzionati con i Comuni, spesso sovraffollati e organizzati in modo inadeguato. Nel contesto italiano la gestione dei canili è quasi sempre una fonte di profitto, importante spesa per la collettività, soprattutto causa di sofferenza di migliaia di cani.
Ogni anno migliaia di cani accalappiati finiscono tristemente negli oltre mille canili del nostro paese. Molti di loro sono addirittura abbandonati in canili dai loro proprietari. La legge nazionale 281/91 prevede che la loro permanenza in canile sia breve e che si favoriscano le adozioni. La legge però non è bene applicata. In molti casi i canili sono di fatto carceri a regime duro dove i cani subiscono privazioni, stress, scarse cure o addirittura una morte violenta per conflitti con gli altri poveri prigionieri. Questa enorme sofferenza, che si potrebbe evitare, oltretutto costa ogni anno decine di milioni di euro al bilancio dei comuni.
Advocacy – I volontari di Acl entrano nei canili sperduti del Lazio, controllano le condizioni di salute e di vita dei cani e contribuiscono a migliorarle. Acl mantiene costanti rapporti con gestori delle strutture, con i comuni proprietari dei cani e con i servizi veterinari competenti. Questo permette di segnalare problemi di salute e organizzativi e di proporre soluzioni.
Censimento e adozioni – I volontari censiscono e fotografano i cani e ne promuovono le adozioni in famiglie adeguate. Le adozioni sono più di trecento all’anno.
Le soluzioni del problema sono su due piani:
randagismo – In Italia serve lavorare sulla responsible ownership, fare campagne regionali di sterilizzazione (cani di privati, cani randagi), migliorare l’efficenza dell’anagrafe canina
canili – Serve migliorare gli standard di qualità delle strutture e dei capitolati di appalto, aumentando le risorse finanziare per ristrutturazioni, ampliamenti, cure veterinarie, presenza costante di istruttori cinofili e veterinari comportamentalisti nei canili. Serve una cabina di regia nazionale che monitori annualmente gli standard di qualità e corregga errori e mancanze
Aiutaci a dargli una seconda vita
Cosa puoi fare
Aiutaci così:
Adotta
Duemila cani attendono salvezza nei canili del Lazio dove operiamo. Prigionieri, deprivati, limitati: non godono di libertà, esperienze positive, spazio adeguato. Adotta con noi, cambia una vita preziosa.
Adotta a distanza
Abbiamo fatto uscire dal canile e preso in carico, in pensione, quelli anziani, malati, disabili. Solo con l’aiuto economico dei donatori possiamo mantenerli. Sostieni il progetto Zampos.
Diventa volontario
Vieni con noi nei canili e aiutaci a trovargli finalmente una famiglia. Unisciti al nostro team, in Lazio o in Trentino, oppure (ovunque tu sia) diventa un volontario digitale.
Risultati
I numeri di Acl
news
Le notizie
Serata di confronto su canili e randagismo (FONDI, LT)
RANDAGISMO, CANILI, ADOZIONI… Un’occasione per fare luci sui troppi problemi che girano attorno a questo martoriato mondo degli animali. L’incontro…
DOGGY BRUNCH d’estate, con noi, per loro
Abbiamo voglia di rivedervi! Desideriamo rivedere i nostri amici a quattrozampe che sono andati in adozione e le persone che li hanno accolti, di incontrare nuove persone che vogliano conoscere l’associazione.Vogliamo tornare a guardarci negli occhi, commuoverci, gioire e fare nuovi progetti per aiutare tutti i cani ancora rinchiusi. Vuoi essere dei nostri e aiutarci?…
Le associazioni chiedono alla sindaca di Roma di rientrare nei canili
Doppia condanna per i cani e i gatti del Comune di Roma. Costretti a una vita dietro le sbarre, ora…
Quali carte accetta?
Non hai carta di credito o Paypal?
ACL odv
IBAN: IT30Y0200805340000400602088
BIC: UNCRITM1B50 (per bonifici internazionali)
Hai bisogno della ricevuta fiscale?
Richiedi la ricevuta di donazione: puoi ricevere una dichiarazione che attesti l’avvenuta donazione o erogazione liberale
scrivendo a info@aclodv.org
Per usufruire delle detrazioni previste dalla legge sulle erogazioni liberali è necessario richiedere la ricevuta di donazione e conservare la ricevuta postale o bancaria della donazione effettuata
Scrivi a: info@aclodv.org