
DOGGY BRUNCH d’estate, con noi, per loro
Abbiamo voglia di rivedervi! Desideriamo rivedere i nostri amici a quattrozampe che sono andati in adozione e le persone che li hanno accolti, di incontrare
Abbiamo voglia di rivedervi! Desideriamo rivedere i nostri amici a quattrozampe che sono andati in adozione e le persone che li hanno accolti, di incontrare
Doppia condanna per i cani e i gatti del Comune di Roma. Costretti a una vita dietro le sbarre, ora si vedono negata anche quella
246 non è solo un numero ma, nel nostro caso, vuol dire musi, code, casa, libertà. Sono infatti 246 i cani che sono usciti da
Sono stati mesi intensi. 79 cani (dato aggiornato alla fine di maggio) – grazie a noi- sono usciti dall’ombra e sono andati a casa, in
Martedì si è consumato in Campidoglio un inaccettabile atto di arroganza e di mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini” – lo dichiarano le associazioni
Acl Onlus ha deciso di riscattare da un destino di invisibilità sei cani del comune di Cassino (Frosinone), reclusi in un canile isolato del Molise, in
Gennaio 2019 Un altro anno è passato ed è tempo di bilanci. Il randagismo in Italia continua ad essere una piaga che non viene affrontata
Si è svolto ieri, 8 maggio, a Roma nella sede dell’ANCI – Ass.ne Nazionale Comuni Italiani – un incontro con Enpa, Fondazione Prelz e Federsanità
ACL Onlus ha lanciato il 5 maggio 2014, insieme ad alcune altre associazioni di tutela animale, una petizione tendente a portare all’attenzione delle istituzioni la questione
Con il sequestro avvenuto il 30 maggio 2013 di alcuni cani vaganti appartenenti a un anziano disagiato che da tempo raccoglieva randagi tra Arcinazzo, Trevi
Il Comune di Castro dei Volsci offre un sostanzioso contributo finanziario alle famiglie indigenti che adotteranno un cane dal canile, liberando così l’Amministrazione dal peso
L’ACL Onlus, associazione di tutela animale operativa dal 2005 per le adozioni dei randagi nei canili della provincia di Frosinone, risponde all’articolo pubblicato sul Corriere
Il sequestro di cavalli partito da una denuncia di Striscia la Notizia e avvenuto tra Colleferro, Segni e alcuni Comuni limitrofi nel gennaio 2013 è
Si è tenuta stamattina a Frosinone la riunione sul randagismo indetta dal Ministero della Salute. Tra i vari invitati la Asl di Frosinone, la Regione
Dopo il dissequestro del canile di Giuliano di Roma, avvenuto con provvedimento del 26 marzo u.s. del Gip Annalisa Marzano, l’Associazione Canili Lazio Onlus –
Arriviamo a Castel del Monte (AQ) alle 11.00 di mattina. Il suggestivo borgo antico, tra i piu’ colpiti dal sisma, è a 1300 mt di
Rinviati a giudizio il gestore e il Presidente della Cooperativa Percorso Sicuro srl per maltrattamento. Risulterebbe anche accolta per due funzionari ASL la richiesta d’imputazione
Lei è Pippi, una giovane lupetta di taglia media recuperata in gravissime condizioni dall’ACL sabato 28 febbraio dal canile sotto sequestro di Cicerale (SA) e
E’ trascorso quasi un anno dal sequestro dei canili di Giuliano di Roma e di Sgurgola, già gestiti entrambi dalla Cooperativa Percorso Sicuro, effettuato ad
L’Associazione Canili Lazio, ottenuti i dati dalla Asl, diffonde la mappa del randagismo nella provincia di Frosinone relativa agli anni 2005 e 2006 (documento Word,
Dopo anni di segnalazioni di gravi irregolarità da parte delle principali associazioni animaliste nazionali, di articoli di cronaca che riportavano gli indici di mortalità tra
Nei mesi scorsi l’Associazione aveva ricevuto diverse richieste d’informazioni e adozione per Pittina, una pitbull che in una foto scattata al canile di Giuliano di
A poca distanza di tempo dal rinvio a giudizio del gestore del canile Colle Arpea per uccisione e maltrattamento di animali, i volontari più assidui